Sono ancora in piedi... 90 non fa più paura.
Capitan Tonno non molla
Tek Treh Vrhov - Corsa delle Tre Cime - 58 Km 2900 D+ di Fabiano Picco

Tek Treh Vrhov - Corsa delle Tre Cime
58 Km
2900 D+
03 novembre 2019
Ultimo trail dell’anno. Sono contento perché prevedono brutto tempo, a me fare le cose facili non piace: mi piace tornare a casa infangato, con qualche graffio, sentire la terra e la natura intorno a me che si mischia alla mia, di natura.
Mi alzo la mattina con un bel mix di raffreddore e mal di gola, me li sto portando avanti da 2 giorni ma alle 4 e mezza di mattina possono risultare più importanti di quello che sono. Ci metto 5 minuti prima di decidere di non tornare sotto le coperte, prendermi un Oki Task e prepararmi alla partenza. Ovviamente 9-10 ore di pioggia e freddo risulteranno un toccasana e l’indomani starò sicuramente meglio.
Arrivo alle 6.20 a Nova Goriça, è buio, la partenza è in un centro kajak, di lato al fiume Isonzo, a 1 km dal confine. Pioviggina, non il “sbisìe”, più un “al nise” in friulano: quell’umidità densa che ti bagna senza che si senta un effetto pioggia. L’Isonzo romba, fa freddo, il cielo è buio e a me viene una tristezza pensando alle mie coperte seducenti che ho lasciato a casa… Entro a ritirare il pettorale, mi danno maglietta e una birra come pacco gara, agguanto la birra e ci rimango male… è calda… bhe, in effetti non avevano calcolato che a qualcuno gli venisse voglia di bersela prima del trail… dissimulo naturalezza e esco senza protestare. In 3 minuti il cielo è già un po’ più chiaro, vado verso la macchina, mi cambio e con la luce che ormai sta sovrastando la notte riprendo il buonumore.
Preparo il cappello, sapendo che dopo prevedono pioggia, non so dove infilarlo nelle tasche frontali dello zaino, alla fine me lo metto, anche se mi da fastidio tenerlo addosso se non piove.
Almeno un terzo dei concorrenti è italiano.
10 minuti alle 7, incontro due amici di corse, li saluto e mi perdo le spiegazioni tecniche sul percorso e le modifiche dell’ultimo minuto… capisco che ci sarà qualcosa che cambia sul monte Sabotino, ma sarà segnalato, ok.
Partenza, ho un concorrente davanti a me che tiene i bastoncini legati alla spalla in modo assurdo, con le punte che spuntano da sopra la sua testa di almeno 30 cm… dopo 50 metri prende con i bastoncini un ramo, carica il ramo in avanti e poi libera una frustata ad una potenza di 3000 Joule. Ovviamente mi arriva in faccia… per fortuna ho il cappello! La visiera smorza la botta, mi arriva una frustata all’occhio parzialmente attutita, mi porto la mano all’occhio, mi massaggio continuando a correre per 30 metri prima di capire che posso farcela… ritirarsi a 80 metri sarebbe stato un record…
La gara prevede un’andata sul versante est dell’Isonzo per 30 km, attraversamento del ponte e il ritorno sul versante ovest dell’Isonzo, nella parte finale saremo in Italia. Ovviamente con tutti i sali-scendi del caso. Dopo la partenza è subito sentiero, i primi 10 km quasi sempre dentro la trincea slovena. Trincea scavata nella terra, con tratti tra le rocce, buchi nel fianco delle montagne che fungevano da “cuccette” durante la guerra, sono passati anni ma a me fa sempre effetto pensare a ‘ste povere creature al freddo rintanate in questi buchi con i fucili in mano.
"Al sbisìe", quindi pioviggina un po’ di più, io sono con la mia maglietta, una pettorina leggera, i manicotti e i calzoncini corti, non che abbia freddo, ma quasi. Saranno 8 gradi in pianura, ma si sale.
A 10 km arrivo assieme ad altri corridori sloveni davanti a dei volontari, ci fermano, ci parlano in sloveno, non capisco cosa dicano… si entra in una galleria: ah ok, devo mettermi la luce frontale! 262 metri di galleria, si entra in un buco nella roccia largo 2 metri e alto meno di uno… devo accucciarmi… cammino a gattoni… gratto con lo zaino sul soffitto della galleria… FANCULO IO TORNO INDIETRO…ma siamo pazzi? 2-3 metri così e poi per fortuna la galleria si alza. Non da riuscire sempre a stare in piedi, ma ho meno sensazione di chiuso. In alcuni tratti si sale bene, su roccia scivolosa, c’è una corda in acciaio per aiutarsi. Io sono concentrato e procedo lento, per allontanarmi dalla sensazione di claustrofobia creatasi all’ingresso. Gli sloveni davanti a me si allontanano, urlando un "Uh-Uuuu" che rimbomba tra le pareti. Io cammino. Dietro a me ho una ragazza. Ora, sarà l’emozione, il freddo o la paura ma mi capita quello che di peggio si può fare in una galleria: spareggio… la ragazza dietro di me se ne esce con un “excuse me” e mi sorpassa a gambe levate. Probabilmente tutti quelli che passeranno dopo moriranno per le mie secrezioni gassose… la galleria non è ventilata, ovviamente…
Dopo 262 metri esco all’aria aperta, con un passaggio simile a quello di ingresso, devo riaccucciarmi per passare, ma adesso ho la luce davanti a me e passo veloce e coraggioso senza problemi, grattando comunque lo zaino sul soffitto.
Primo ristoro a 12 km, sto bene e sono nei tempi che mi ero prefissato.
Finalmente comincia a piovere. E si comincia a scivolare. Riesco a stare abbastanza bene in equilibrio, discese gustose con pietre, foglie e pioggia, ce ne vuole per stare in piedi ma ne esco indenne per vari chilometri.
Familiarizzo con un corridore friulano con il mio passo.
A 21 km finisce la salita, adesso avrò 8 km di discesa. Mi fermo, lego le scarpe più strette perché sento che mi si muovono le solette all’interno. Ciò nonostante un po’ continuano a muoversi, si accartocciano all’inizio delle dita quando c’è tanta discesa e freno, quando invece non freno si ridistendono. Dopo un po’ mi ci abituo e non le sento più.
Arrivo a metà gara che sono scivolato 2 volte sul pantano, appoggiando il sedere a terra e infangandomi un po’. Il detto “di rive ju ducju i sants a judin” (in discesa tutti i santi sono disposti ad aiutare chi è in difficoltà) funziona quasi sempre. Il 1° novembre era la festa dei santi, ovvio che il 2 novembre i santi sono ancora con i postumi dalle bevute del giorno prima e nessuno riesce a vedere di me…
Ristoro di 30 km, mi superano in 5, più veloci di me a mangiare. Io al ristoro non ho mai fretta, mi sembra che questi 3 o 10 minuti che sto fermo poi vengono ripagati, mi metto l’impermeabile e i guanti, fa freddo. E finalmente vedo il sole: al ristoro hanno la birra! (il mio di sole, mica quello metereologico...)
Parto di buona lena, 9 km di salita, mi supera uno all’inizio, dopo 5km lo riprenderò e ne riprenderò altri 3 che mi avevano lasciato al ristoro.
Mentre sono nel bosco sento un gonfiore sotto al piede sinistro, mi par strano. 2 giorni prima mi ero accorto di avere un doloretto sotto la pianta sx, il 2° e 3° dito erano gonfi… valuto se sto facendo danni irreparabili, non sento molto male ma è come una palla, inarco le dita e sento qualcosa sotto al piede: possibile che sia così gonfio? Che sia entrato qualcosa nella scarpa? Bho…
Avanzo 2 km e sento questo gonfiore dietro il tallone… ma cos’è? Guardo il tallone e vedo qualcosa di giallo che esce dalla scarpa… mi si sta sfilando la soletta per colpa della fanghiglia! Corro malamente senza appoggiare troppo la punta sx fino al ristoro dei 40 km, lì mi risistemo la scarpa e sono di nuovo un “pipin” (=sto friulano che continua ad uscirmi... traduciamolo come un leone, letteralmente sarebbe un bambolotto).
Un pipin anche perché mi bevo un’altra mezza birra. Cercherò di non ripetermi, ma c’è un ristoro anche a 46 km. E uno a 53…
Dai 46 km sto salendo sul monte Sabotino, la traccia GPS è sbagliata rispetto alle balise e quelle 2 parole che avevo sentito prima dell’inizio della gara mi fanno capire che sono sul percorso giusto, hanno modificato il percorso per motivi di sicurezza.
A 50 km entro nella trincea italiana, i muri sono in pietra ed è decisamente meglio conservata, mi parte un brivido che corre su tutta la schiena per la sensazione di ansia e di tristezza, per fortuna le sensazioni vengono smorzate dalla musica in lontananza che arriva dall’ultimo ristoro, arrivo a 53 km, cevapcici, birra, ubriachi che cantano e urlano… assaggio tutto e parto lasciando un pezzo di cuore. Discesone parzialmente impantanato, si scivola anche se non piove più da un paio d’ore. Ad un certo punto scivolo bene… il piede che stavo alzando scivola di 20 cm in avanti, lo alzo troppo tardi, inciampo su un sasso sporgente e spicco letteralmente il volo… in aria il tempo non scorre: guardo il sentiero stretto sotto di me, sui lati c'è erba. Ma al centro del sentiero c’è un pietrone, in una frazione di secondo mi assetto per appoggiare contemporaneamente ginocchia e gomito destro, atterro su 3 punti, poi spancio e abbraccio con entrambe le braccia il pietrone, a 2 cm dal mio naso, che blocca la mia discesa. 1 secondo, sembra tutto a posto, 2 secondi, sento un doloretto al gomito, 3 secondi, il doloretto non sembra gran cosa, rotolo a dx sull’erba e mi alzo. Camminucchio per 2 minuti riconsiderando cos’è appena successo prima di ripartire in velocità. Tutto "bene". Ormai sono arrivato. Volo verso il traguardo. 34° su 62 (le malelingue diranno che ho perso 33 posizioni rispetto al trail precedente. Adesso, non è che posso vincerle tutte, eh…).
Divertito, infangato e mi sono anche dimenticato il bagnoschiuma… doccia di sola acqua e scalpello.
60 km e 2900D+ effettivi, 9 ore e 34 minuti di felicità.
S1 ULTRA - La Corsa della Bora: preparati, che arrivo.
{rokcomments}
SLO100 - Erazem - 114 km e 5200 D+ di Fabiano Picco

SLO100 - Erazem
114 km e 5200 D+
Ottobre 2019
Seconda gara autunnale in Slovenia, a distanza di 2 settimane dai 60km di Kranjska Gora. L idea è quella di accumulare km in 2 gare, per prepararmi per qualcosa di ancora più lungo...
Il giro è di 57.8 km (a me ha dato 59.9 a giro...). C è una gara di 1 giro, una da 2 e una da 3 giri. Io faccio quella da 2.
Sono iscritte veramente poche persone: 7 corrono la 3 giri (171 km.. ) e siamo solo in 5 nella mia. Queste due partono assieme.
Visto che sapevo che eravamo così pochi mi sono guardato i tempi degli altri: uno avrei potuto batterlo, 2 sicuramente no, uno aveva tempi simili ai miei. Avevo un 50% di possibilità di andare a podio e arrivare terzo!
Volevo mettercela tutta!

Partenza alle 18 di venerdì. Avevo calcolato tra 21.30 e 24.00 ore di corsa.
Breafing in sloveno e inglese: questo trail è ragionato per essere selvatico, ci sono le bandierine ma ci sono varie zone nel mezzo della vegetazione. A un certo punto sarete in una vera giungla, con alberi caduti e cespugli. FIGATA! Penso.
Si parte, dopo 1km mi rendo conto che non esagerava, pantano, cespuglietti, pietrame, poi carrabile 2 km, mi affianco al solo altro italiano, dopo un pò di confronto capisco che è di un altra dimensione e che mi darà almeno 6 ore. Un grande atleta. A 3 km inizia un vero e proprio muro, 640 metri di dislivello su 2km, saluto l italiano e la prendo con calma. Il sentiero proprio non si vede, si arranca in salita dritto per dritto, cercando le bandierine. Scende il buio e con la luce frontale le bandierine catarifrangenti si trovano meglio, quando ci sono. Salgo con calma, questa salita può far finire la gara subito se la si prende troppo allegra. Da 3° su 12 in 2 km mi sorpassano in 6, li lascio andare. Arrivo in cima a 5km. L ho gestita bene, si parte in un bosco di faggi pieno di foglie, ho un collega davanti e mi lascio guidare da lui, le bandierine sono poche e si gira la testa a destra e sinistra per dribblare i faggi e trovare la bandierina successiva. 15 minuti e si torna in una specie di sentiero. Supero il "collega" e ne supero altri 5, in discesa io vado...
10 km, mi sento bene, parte una strada carrabile in discesa di 7 km, libero le gambe. A metà mi supera uno. Non che me ne importi molto, siamo 2 gare, chi mi passa non per forza sta gareggiando con me e la gara è mooolto lunga. Vado con il mio passo.
17 km, primo ristoro, salame, formaggio, "quanti sono passati della 114 km?" "5". Ok... fidati dei volontari... siamo in 5 in tutto, uno è sicuramente dietro di me perchè ha una sacca della spesa al posto dello zaino e avrei notato se mi avesse passato... poverino...
Poco prima del ristoro, ad un incrocio mancano le bandierine. 300 metri, niente. 500 metri niente. Guardo la traccia GPS sull orologio, dovrebbe essere di qua. 600... incontro una macchina, è l organizzatore "am i right?" "YES", "There are no flags" "I KNOW, SOMEBODY STOLE THEM...". benissimo, questa cosa accadrà per altre 3 volte sul percorso...
Parto, penso che tanto a mezzanotte avrò già fatto 5 ore di buio e me ne mancheranno solo 7. Peccato siano solo le 20.45... questo pensiero un pò mi demoralizza... lo scaccio via e mi concentro.
Si risale, prima del prossimo ristoro ho tre salite. Mi accorgo che ogni salita in questo trail parte blanda e finisce con una pendenza del 30%...
L italiano prima mi aveva raccontato che questa valle era zona di orsi...
A 24 km sento un ruggito sulla sx, lontano... un orso o un cervo, io per fortuna sto andando da un altra parte. Ma il percorso dopo 10 metri gira a sx...
Perchè?
Volete farmi sbranare?
Comincio a battere forte i bastoncini mentre avanzo, dopo 1 minuto di strada per fortuna il percorso torna a girare a dx, accelero il passo continuando a fare rumore.
A 32 km sono nel mezzo della 3^ salita, mi parte un momento forte di crisi, ho finito i liquidi nelle borracce e ho una nausea abbastanza importante. Alla fine della salita ci sarà il ristoro ma così non ci arrivo. Mi fermo, tolgo lo zaino, prendo la bottiglietta di riserva e ne bevo più di metà in un sorso, tiro fuori lo zenzero candito che dicono aiuti. Quanti ne prendo? Prima 4, poi altri 3... dolci e piccantissimi, mi brucia il palato, mangio una scamorzina, rovescio parte della bottiglia per terra... caszo... riparto, mi prude il palato ma non posso bere, non voglio bere, deve bastarmi fino in cima... prude... bevo un sorsetto ogni 2 minuti. Arrivo in cima finalmente. La nausea è passata. Figata sto zenzero, magari ne basta di meno, eh...
Secondo quelli del ristoro sono 7° su 5. A posto. Riparto, passo nel bosco vicino a gente che fa festa attorno al fuoco: "hop hop hop!" " yeeee!" " @###***@#$ Pivo?", saluto, anche se a quella cosa della pivo avrei risposto di sì fermandomi con loro.
Il sentiero dopo un pò corre longitudinalmente su quella che sembra una montagna molto pendente, guardo giù " guarda che burrone! Saranno almeno 600 metri!". Ovviamente con la pila frontale non riesco a vedere oltre a 10 metri, corro ignaro di quello che c è attorno a me, altrimenti qui mica correrei...
Mancano nuovamente le bandierine, siamo nel mezzo del niente, non può essere che sia passato qualcuno di qua. Che sia stato un altro concorrente? Mah...

Incontro un corridore fermo che telefona all organizzazione smadonnando per la cosa, guardo il GPS e gli dico " di qua", ma non mi sente. Proseguo. Dopo un pò mi prende, facciamo un pò di km assieme, scendendo, salendo, poi arriviamo alla zona giungla, lui dietro a me. Che figata qui! Devi dribblare tronchi caduti, passandoci sopra, sotto, attraverso pinetti, cercare la bandierina successiva, schivare fronde. Ci aiutiamo un pò perchè veramente c è da perdere l orientamento, e poi si risale, altri 450 metri su 2 km. Cominciamo a parlarci, in inglese.
Arriviamo al ristoro assieme e ripartiamo assieme, ci tiriamo l un l altro, lui in salita, io in discesa.
Lui sta facendo la lunghissima da 171 km...
Gli dico che se vuole andare per conto suo più lento o più veloce va bene. E invece resta con me.
Da questo momento non avrò più crisi, avere uno in parte a te è un toccasana.
Si sale, si scende, si parla.
A 5 km dallo start mi dice che voleva fare il primo giro in 12-13 ore. Io in 10-11. Ci siamo tirati l un l altro e siamo arrivati a 10.25.
Qui c è un check point ufficiale:
quanto sono in classifica? "3°"
(Wow, 3°! Devo riuscire a tenere la posizione!!!)
"Quello è il secondo"
Lo guardo, bravo, ma io devo mangiare adesso.
Quando è passato l'italiano?
"Un ora prima di te"
Solo? Pensavo meglio, mah, adesso vedi come mi stacca.
Ci cambiamo, metto in carica orologio e cell, mangiamo, prendiamo freddo e ripartiamo dopo 45 minuti alle 4.55 di mattina, venti minuti dopo che era partito il secondo.
Sempre io e il mio nuovo amico sloveno Franci Dai, forza. Partiamo piano, ci ricordiamo benissimo il primo muro, dopo 3 km.
A 2km vediamo una frontale venire verso di noi. "You ok?" (Internazionale in montagna)
"Ciao! (È l altro italiano, faccia cadaverica) . ho problemi di stomaco, sono arrivato in cima, ho gomitato l anima e sono tornato giù, mi ritiro".
Mi dispiace
Mi dispiace veramente, poveretto.
Alla partenza lo sta già aspettando suo fratello. Lo salutiamo.
Franci mi dice "you are the second!"
Pooork... un sorrisetto spazza via la malinconia per il ritiro dell altro italiano. Affrontiamo il muro, vediamo la frontale dell'ex-secondo diventato primo. Sarà a 15 minuti, questa salita la si fa lenti.
Saliamo lenti ma costanti, quando la conformazione della natura lo permette vediamo la frontale del primo, lontano. Ci teniamo per la discesa.
Arrivati in cima, momento del cambiamento dell acqua al pesce per entrambi... finisco, scendo 20 metri e lo aspetto... Mi comincia la smania di provare ad arrivare primo... quello che è primo adesso è quello che mi ha fumato a 14 km. Mi ricordo il suo passo, sarà impossibile ma perchè non provarci? Io con i miei 8 kg di sovrappeso?
E Franci non arriva...
2 minuti e finalmente si fa vedere.
Scendiamo di buona lena. Allo start, dopo il primo giro ci eravamo dati come obbiettivo stare entro le 17.00, 12 ore per un giro. Parte corribile a un ritmo ottimo, tirando per quanto possibile dopo 70 km e 3500 di dislivello.
"All incrocio dovrebbero mancare 500 metri". Acceleriamo, il ristoro non c è... manteniamo il ritmo... Non c è... manteniamo... A 1500 m dall incrocio lo vediamo "eccolo laggiù" (camminiamo gli ultimi metri che non ce la faccio più? No...).
Ristoro: a quant è il primo? 9 minuti!
Ristoro veloce per me.. purtroppo Franci è della vallata e conosce tutti... comincia a ciacolare, ripartiamo dopo 8 minuti, il primo adesso ne avrà 17...
Dopo 1 km riceve una chiamata, risponde, mi dice "support team" facend6omi un sorrisino, chiedo spiegazioni, stanno arrivando 2 suoi amici. Ah, bhe, che culo!
Dopo 3 minuti arrivano 2 amiCHE, in effetti "friends" può voler dire anche amiche.
(Ommiodio, adesso si ferma a parlare con queste e non partiamo più...)
Per fortuna si mettono a camminare.
Camminano fortino...
Cacchio che veloci a camminare...
Parlano continuamente con Franci.
Oh, e chi gli sta dietro?
Parte la salita, parlano, camminano spedite, mi danno 10 metri, aumento, me ne danno altri 5... ma chi sono? Le sorelle della donna bionica?
Si scende e le riprendo, tirano però...
Pian piano capisco che il compito di queste è appunto tirare Franci.
1 ora e mezzo di inferno...
Nei rari momenti in cui Franci mi caga riesco a dirgli che se continuiamo così la chiudiamo in 10 ore... e lui se la ride...

82 km, arriviamo in paese, loro naturalmente prima di me, le due sgallettate sbraitano e corrono, incontro a altre 2, baci e abbracci.
Le altre 2 si incamminano con Franci.
Le prime 2 vanno alla macchina.
Ommiodio, si danno il cambio...
"Do you want to kill me?"
Loro ridono.
Loro.
?
No
Io no... non rido.
Le prime due parlano con Franci e vanno a riempirgli le borracce. Franci mi chiede: "Do you need water?" "YES, THANKS"
Sto 3 secondi con il braccio e la borraccia alzati prima di capire che devo arrangiarmi... Loro sono il support team di Franci...
Le altre due si avvicinano e continuano, io respiro una boccata di aria fresca, non potranno tirare così sempre.

Oh, non ho nemmeno l ossigeno per riuscire a correre, puoi credere se riesco a concentrarmi sui loro posteriori... schiatto...
Guardo a terra e continuo, cercando di non morire.
Arriviamo al muro di prima dei 32 km, ora 92. Pompano tantissimo, cerco di stargli dietro.
E finalmente raggiungiamo il primo, è là davanti, tengo il ritmo.
Più o meno. Soffro...
Prendo una bustina di Polase, bastoncini in mano, svito la borraccia, sempre salendo, apro e rovescio la bustina di polase, un pò sui miei vestiti e il resto nella borraccia, mezza piena d acqua.
Si gira una delle supporters, mi guarda in faccia, preoccupata: "Do you want GHEL?" (=gel, shottini di carboidrati in bustina). "NO, I HAVE POLASE".
Lo bevo a sorsi, concentrato, sabbioso, mi gratta in gola e tossisco ma mi rigenera e riesco a riprenderli e a stare al passo. Arriviamo in cima. Arriviamo al ristoro assieme al primo.
Il primo fa i complimenti a Franci.
Poi mi vede, vede il mio pettorale e capisce che io sono della sua gara. Mi fa i complimenti con faccia turbata, io accenno qualche parola, anche a me incomprensibile. Ho di nuovo nausea, ho esagerato in salita.
Mi siedo, bevo coca Cola e guardo le supporters trasformarsi in cameriere, massaggiatrici, intrattenitrici e danzatrici del ventre per Franci.
No, per me no.
Chiedo salame o formaggio al ristoro.
"Finish. But we have fat"
Grasso?
No, lardo.
Una scatoletta simile alla pasta-lava-mani dei meccanici con una pasta dentro bianca della stessa consistenza...
Bho, cibo... Prendo, ne spalmo un pò sul pane.
Metto immediatamente giù la fetta, cerco di masticare lentamente il boccone cercando di non vomitare...
Lento...
Bevo cocacola e butto giù...
Tiro fuori lo zenzero e le scamorzine. 3 minuti e sono di nuovo in equilibrio con me stesso, asciugandomi il sudore freddo dalla fronte...
Almeno 10 minuti dopo che è partito il primo ci alziamo per partire.
No, aspetta, le prime due suppoters ci lasciano... ciao.
No, dai una foto prima.
Ok... il primo ormai starà viaggiando a 4 minuti a km e non lo vedrò più..
Partiamo, finalmente.
Passiamo davanti al burrone. Esattamente 600 metri di profondità, avevo valutato giusto. Sta volta vedo e in questo tratto non corro.
Le altre 2 ci lasciano. Smuack, baci abbracci. Tranquille, non ho fretta.
Via! Discesa! Prova a starmi dietro se ci riesci!
Km 98 o poco più, c è uno spiazzo, c è il primo lì, ci guarda, mi chiede da che parte, gli dico di là, mi dice "good luck" e poi "go", stando fermo.
Io vado, controllo dietro a me dopo un pò, non lo vedo. Franci mi dice "you are the first"... "sisisi, ma acceleriamo adesso", "Don't worry" e mi fa tenere un passo blando... dice che il tipo è cotto e non ci raggiungerà...
Ora, mancano 22km...
Angoscia...
Io non ci credo che sono primo, ma perchè dare la possibilità all altro di riprendermi?
Niente, io avrò 22 km, ma Franci ne ha ancora 82 e per rispetto verso di lui non tiro troppo.
Ogni 5 minuti mi giro per vedere se c è.
Sgraniamo km, guardo indietro e procediamo.

Km 108, ultimo ristoro... e lui si siede... intavola un discorsone con i volontari... io bevo e mangio una robina... niente... Non si parte... 10 minuti... "let's go to win!", più o meno lo convinco e andiamo. Dai, 5 minuti di vantaggio li avrò... al ristoro si fermerà...
7 km di ritmo buono, arriviamo in un paese... a tutti i vecchi che incontra spiega cosa stiamo facendo, che giro abbiamo fatto e se ha le analisi del sangue a posto... DAAAAAIIII...
Finito il paese, becca un altro vecchietto nel bosco... lo guardo con la faccia di uno che vuole uccidere... finalmente capisce e mi dice "youuu gooo!"
E vado senza di lui, correndo come solo "chi ha dimenticato di mettere i soldini del topolino a sua figlia" può correre.
2 km, continuo a guardarmi indietro, comincio a realizzare che posso farcela, comincio a piangere, ma proprio a singhiozzare, difficile correre così, coi lacrimoni che non vedo dove metto i piedi... Dai, collione, che ti ribalti e ti ritiri a 2 km... Dai che magari ti sorpassa adesso. Degluttisco, mi contengo, cerco di concentrarmi.
Non ci credo, a tratti mi parte nuovamente il pianto. Butto giù.
Corro.
1km e mezzo.
Vedo turisti che si stanno facendo i caszi loro, mi guardano come un marziano.
Io corro
Mi guardo indietro
E corro
500 metri
Guardo indietro, nessuno
Ma corro, non posso rischiare...
20 metri, corro in salita che neanche "Babbo Natale quando esce dal camino che un bambino lo stava per beccare".
Arrivo all arrivo, due ragazze prendono in mano una striscia vedo, che simboleggia il traguardo, nessun arco gonfiabile, il budget di 12 runners non ne permette il noleggio, ma io me lo immagino, piango attraversando il nastro con le mani alzate e piangendo senza più bloccare le lacrime.
Primo.
PRIMO.
Non so neanche se me lo merito.
Caszo... Primo!
Non mi sembra vero...
dai... io...
Fanculo... sì, io.
Mi siedo e mi lascio travolgere dalla soddisfazione.
Il mio amico Franci arriverà 20 minuti dopo, mi fa i complimenti.
Le premiazioni saranno l indomani. Io nel frattempo ho già deciso: prendo la macchina e vado a casa, domani torno con la famiglia per la premiazione.
A casa ovviamente le bambine non mi cagano neanche, non capiscono la differenza dal solito: io per loro sono sempre il loro eroe... che bel pensiero, più bello di ogni premio!
Domenica, incontro Franci, lo ringrazio per il supporto. Lui alla fine si è ritirato a 135 km. Da solo, la notte, dura. Bravo lo stesso.
Arrivati 3 della 114 e 2 della 171. Durissima.
Mi sono fatto due conti, ho bevuto più di 9 litri di bevande isotoniche, 4 litri di Coca-Cola, 2 di acqua. 22 ore e 39, l orologio l ho fermato 3 minuti dopo. 120 km. Il secondo giro l ho fatto in 11 ore e 44.
Ritiro il premio.
Sudatissimo.
Meritatissimo.
Con il supporto di Franci
Con il supporto di mia moglie a cui smessaggiavo e che mi seguiva da casa senza la quale non ci avrei provato. 
Con le mie gambe.
E con la mia testa.
SLO100, 1° classificato!
{rokcomments}
Kranjska Gora Trail di Fabiano Picco

Kranjska Gora Trail
60 Km
3260D+
Iniziamo la stagione autunnale con un bell’ultratrail oltre confine. Nonostante siamo a meno di 10 km dall’Italia siamo iscritti solo in 3 italiani su questa lunghezza, su 137 iscritti. Prima della partenza conosco gli altri due italiani (uno dei due mi aveva contattato al telefono alcuni giorni prima)
Arrivo alle 6 di mattina, ci sono 3 gradi… fa un freddo… Per fortuna ho pensato di non uscire dalla macchina già con i pantaloncini corti… Vado allo stand che sta aprendo i battenti, gli sloveni parlano una lingua che non si capisce. Magari loro si capiscono: secondo me si sono messi tutti d’accordo per dire delle parole strane a caso e farsi beffe di me… bho… ritiro il pettorale, cerco di capire cosa devo ritirare un po’ in inglese e un po’ a gesti.
Mi faccio i miei calcoli, dovrei stare 11 ore. Prima della gara mi confronto con uno degli italiani, mi dice che sicuramente la farò entro le 10 ore… mah, è la prima volta che la fai, non mi conosci, non sai quato corro, cosa ne sai come posso arrivare io? Bho…
Partiamo alle 7.00, con un paio di gradi in più e con i pantaloncini corti. 10km di poca pendenza e tanta strada corribile. Primo ristoro, mi fermo, mangio salame e formaggio e comincio a sentire caldo, mi tolgo la pettorina paravento, ma dopo un po’ tra ombra e aumento di quota risentirò freddo. Si sale, 1300 metri di dislivello fino a 21 km, finalmente trovo un po’ di sentiero, mi veniva l’ansia con tutto sto asfalto e strada carrabile. Arriviamo al confine dell’Austria, si vede il Faaker See e Villach.
A 2 ore e mezza di percorso mi superano i primi due del percorso di 35 km… il percorso che ho fatto io in 2 ore e mezza loro lo hanno fatto in 1 ora e mezza… due bestie! Il terzo mi raggiungerà dopo 40 minuti.
Da qui un bel tratto tecnico, sempre sul confine per 4-5 km. Ho una pall… pardon, ho un piede in Austria e uno in Slovenia, con una vista mozzafiato a momenti verso destra e a momenti verso sinistra. Sembra assurdo che in questi sentieri si combattesse, in un ambiente così puro… Vodafone continua a scrivermi "Benvenuto in Austria", "Benvenuto in Slovenia", "Benvenu... ascolta, quando ti decidi da che parte stare mi avvisi, grazie"
Ristoro, si riparte, di nuovo su carrabile.
A ogni persona che mi sorpassa gli dedico un BRAVO, che è internazionale e si può usare in Slovenia sia al maschile che al femminile. Ogni volontario o persona che incontro la saluto con un CIAO, di nuovo internazionale. Cerco di capire cosa mi dicono in risposta al CIAO per parlare una parola di sloveno, ma ogni volta la risposta è diversa e la percezione che siano tutti d’accordo e che mi stiano prendendo per il culo aumenta. Grazie forse si dice OLA, o qualcosa del genere. Spesso uso ola anche per salutare, che vergogna… mah… magari pensano sia spagnolo, dai.
A 28 km guardo la traccia GPS, sono fuori di 1 km in linea d’aria dal posto in cui dovrei essere, sembra abbia sbagliato di girare 4 km prima… Cerco di capire se possa essere un errore della traccia. La strada è ben segnalata, ma magari sono finito su quella da 35 km e ho perso un bivio… Mi supera uno e poi un altro del percorso corto, “Iscius mi, du iu spik inglish?” (incredibile, parto con l’inglese con un’accento turistico assurdo, so parlare decisamente meglio, sarà l’ansia, sarà la stanca…), “yes” mi dice, ci confrontiamo, prima mi dice che sono giusto, poi parla con l’altro e mi dicono che forse ho saltato un bivio. Mi fermo, dopo 30 secondi arriva un altro concorrente della corta, passo ad un inglese più Oxford e meno slang e mi dice che sono giusto, riparto poco convinto e per fortuna dopo 1 km arrivo al ristoro dove mi confermano che sono sul percorso corretto. Sono in vantaggio sui tempi previsti. Mangio qualcosa e si riparte, di nuovo in salita ma di nuovo su strada corribile… continuo a correre anche in salita, avrei preferito più pendenza per giustificare una camminata. Mi sorpassano in due, lasciandomi intendere che sto andando troppo piano.
Mi sorpassa la prima donna a 3 ore e 50 di percorso, un paio di cosce da panico, fissate su due ginocchia striminzite, ste gambette che viaggiavano saltellando da un sasso all’altro, faceva impressione, una macchina da guerra.
Arrivo alla seconda cima, scopro che mamma e papà mi aspetteranno all’arrivo. La notizia mi galvanizza e parto in discesa sorpassando qua e là di buona lena prima su sentiero molto tecnico e poi di nuovo sull’odiata carrabile. Arrivo a valle e si continua su un odiatissima ciclabile asfaltata.
Km 51, mi offrono cevapcici e slivovitz. Ecco finalmente due parole in sloveno che memorizzo bene. Fino ad ora tutti quelli che ho trovato comunque parlavano bene inglese, a parte i due che mi offrono cevapcici e slivovitz. Grazie per aver arricchito il mio vocabolario!
La grappa scalda e riparto, sono in vantaggio di più di un’ora rispetto ai tempi di marcia previsti.
Km 54, ultimo scollinamento. Fino ad ora non sono molto soddisfatto, questo trail è troppo corribile e ci sono pochi tratti spaccacaviglie che tanto mi piacciono. Sapevo che ci sarebbe stato un bello strappo alla fine, ma non pensavo a un vertical del genere.
Km 55 e ho già fatto 200 metri di dislivello su 1 km, una pendenza del genere taglia le gambe, soprattutto dopo 7 ore di corsa. Mi superano due tedeschi, mi parlano in un inglese tedescato. A questo punto avrei difficoltà a capire uno che mi parla in italiano, battuta e controbattuta e alla fine mi dice “it’s a no ending story!”, finalmente ho capito, “sorrido” mentre l’acido lattico fa il suo lavoro sulle mie povere cosce.
Da qui il percorso in salita è lo stesso che si farà in discesa, a tratti è sentiero e a tratti è pista di sci invernale, ora ghiaino.
Km 56, altri 200 metri di dislivello su un km… tutti quelli che incontro che scendono mi dicono Bravo, rispondo “no, bravo tu”, uno mi batte una mano sulla spalla, devo avere la faccia agonizzante mentre salgo. Cerco di guardare su, ma non si vede la cima. Il percorso continua sotto una seggiovia, a tratti fa uno zig zag, sentiero molto tecnico e pieno di radici. Un paio di loro mi sorpassano.
Guardo l’altimetria mancante sul GPS dell’orologio, dice 0, dovrei essere in vetta… e invece...
Km 57, 300 metri di dislivello su un km… e arrivo finalmente in cima… mannaggia che fatica… vedo la malga, faccio 20 metri camminando, vedo una volontaria che prende nota del mio numero di pettorale, penso “è il ristoro questo?”, elaboro la traduzione “….”, no in sloveno non so abbastanza parole, dire “cevapcici Bravo Slivovitz ciao” non aiuterebbe. Elaboro in inglese “…”… come si dice ristoro? Bho… guardo il sentiero che continua in discesa e dico “di qua? Bon…” e saluto senza mangiare niente…
Con questa salita l’ultra trail di Kranjska Gora ha guadagnato il mio rispetto.
Scendo di buona lena, mi accorgo che dire “Bravo” a quelli dopo di me, che stanno salendo, dà una certa soddisfazione… “Ah! A-ah! Io sono prima di teee! E adesso faccio la discesaaa”.
Incontro i due italiani, li saluto e li incoraggio.
Mi supera una ragazza, io corro ma ora lentamente.
Arrivo in paese, mancano un po’ di segnali, ma tutta la gente che mi vede mi indica la strada e mi dice “Bravo” e mi applaude. Lo sport qui è visto veramente in modo positivo e tutti si girano, mi applaudono, si spostano per farmi passare.
Arrivo all’arrivo! 9 ore e 26! Mia mamma e mio papà mi corrono incontro e mi baciano, sono commosso! Un quarantenne che si commuove come se avessi 7 anni e i miei genitori fossero venuti a vedermi alla recita di natale.
Beviamo una birra assieme (la prima della giornata…) e poi mi salutano. Mi hanno fatto un regalone!
Faccio la doccia e mangio la pasta… pasta proteica… mannaggia… ma lasciate che la pasta la facciano in Italia… Stavo per mangiare il piatto di cartone e lasciare lì la pasta.
60 km, 10 di sentieri, 40 di carrabile, 10 di ciclabile. Molto belli i paesaggi, stupenda l’accoglienza della gente. Troppo poco tecnica. Ma la consiglio.
{rokcomments}
Ronda Ghibellina 2020 - 45 Km / D+ 2500 m di Pietro Leoncini

Ronda Ghibellina - 45 Km / D+ 2500 m
Prima gara del 2020, e prima gara come atleta del gruppo Survival Trail Runners. Gruppo con sede a Livorno ma formato da moltissimi altri corridori di quasi tutta la Toscana e della zona di La Spezia. La forza di questo gruppo è che ogni uno si mette a disposizione per accompagnare gli altri a correre sui monti/colline delle proprie zone. Fantastica idea voluta e sviluppata da Paolo e dai Capi Gruppi; così facendo ogni sabato e/o domenica ci sono Trail Autogestiti dove andare a correre. Una figata poi il “terzo tempo” stile rugby. Trail, cibo e birra, il successo è assicurato.
Avrete modo di leggere dei Survival anche qui su Storie di Trail, ci sono alcuni ottimi scrittori. Ma veniamo alla gara.
Partiamo da Pisa sabato nel primo pomeriggio. Siamo 6, io e Gabriele da Pisa, Giulia, Serena, Alessandro e Kelly da Lucca. Il mezzo di trasporto, il pulmino dei Cubi Rossi, gentilmente prestato per l’occasione.
Il viaggio trascorre tranquillo e piacevole, chiacchierando di trail e corsa.
Giunti a Castiglion Fiorentino e ci precipitiamo al ritiro pettorale. Qui il nostro Presidente Paolo è allo stand del barefoot. C’è anche Salvatore, Riccardo e altri Survival. Due chiacchiere e poi subito in albergo. Arriva l’ora della cena e il buon Gabriele ci accompagna alla pizzeria prenotata precedentemente. Si unisce a noi Filippo Carloni, Emanuele e un suo amico. Anche a tavole si parla di corsa.
La mattina ci svegliamo alle 5.30, facciamo colazione abbondante e ci prepariamo per la gara.
Alle 8 danno il via. Mi piazzo in fondo, come al solito, cerco di capire nei primi km come stanno le mie gambe, 45 non sono pochi. Decido di rimanere tranquillo e rilassato sulle salite, corricchiare in piano e divertirmi nelle discese tecniche. E così sarà per quasi tutta la gara.
La prima parte del percorso è il più suggestivo. Corri attraverso un bosco pieno di gole rocciose e single track molto tecnici. C’è fango ma non piove. Avevo qualche dubbio di tenuta sull’umido/fangoso per le New Balance Hierro V4 che ho ai piedi, ma devo dire che non mi hanno mai messo in difficoltà.
Al primo ristoro del km 9, trovo una bella tavolata ben fornita di frutta, crostata e pane con olio. Ottimo, ma oggi ho tanta roba buona nel mio zaino: torta di riso con formaggio e prosciutto (fatta in casa), panforte, cantuccini, cioccolata con nocciole e qualche barretta e gel. Quindi mi fornisco di acqua e riparto velocemente. Cammino e mangio qualcosa di mio, e bevo una bevanda isotonica mai provata in allenamento. Grave errore. Tempo 5 minuti, mossa di corpo, e mi devo fermare nella boscaglia per “bisognone”.
Il percorso di gara rimane sui 600 metri di dislivello, si alternano saliscendi su forestale o sentieri, attraversando bosco o ulivete. Vengo superato e supero a mia volta. Al km 30 circa raggiungo Giulia. Io sono in palla e sto bene, ma lei è in difficoltà. Mi chiede se ho dei sali perché ha dei crampi, glieli do. Ho tutto il necessario nello zaino. Calzini di ricambio, crema anti sfregamento, benda elastica, kit primo soccorso. Ho anche un laccio emostatico. Il buon vecchio Bussino mi ha insegnato bene. In montagna è l’imprevisto la cosa più pericolosa, e per questo è meglio portare qualche grammo in più e farsi trovare pronto.
Riparto velocemente, perché non voglio perdere il ritmo o ghiacciarmi. Giulia è un cavallo di razza e sono sicuro che si riprenderà.
Appena prima dell’ultimo ristoro al km 40 ho un momento di crisi. Mangio la mia torta di riso e bevo coca cola al ristoro, ma ci metto un po' a riprendermi. Nel mentre mi sorpassa Giulia al doppio della mia velocità proprio nell’ultima discesa. Gli ultimi km sono una noiosa corsa nei prati. Concludo la mia gara in 6 ore e 40 minuti. In questa gara il premio finisher è un boccale in regalo, con dentro una bella pinta di birra fresca, che prontamente bevo.
Doccia veloce, pasta party con tutta calma e poi ripartiamo in direzione casa, parlando nuovamente di corsa.
Ringrazio tutti i compagni di viaggio. Non vedo l’ora di ripartire per nuove gare.
Pietro
{rokcomments}
La mia Ronda Ghibellina di Andrea Pelleriti

Serena, Survival trail runners, reduce dall’esperienza del Trail della Ronda Ghibellina con cui si è consacrata Ultra Trailer, condivide la sua esperienza con tutti noi. Grazie Serena!
La Ronda Ghibellina è una gara che si svolge a Castiglion Fiorentino (AR) su vai percorsi dai 10 ai 70 km con dislivelli variabili dai 600 m. ai 3.800 m. a seconda del percorso scelto
-
Ronda Ghibellina trail
E’ un trail dove affluisce gente da tutta Italia, dice Serena, in cui ho incontrato bergamaschi, emiliani, marchigiani, romani oltre che amici gli amici toscani con cui corro, mi alleno, mi diverto e condivido passioni e gioie di questo sport.
Tanti amici presenti alla Ronda
L’organizzazione, l’ho trovata al top, dai ristori ai servizi.
Il percorso, io ho fatto la 45 km con d+ 2.500 m., è molto bello e ti mette a dura prova. Veramente scopri i tuoi limiti e, penso, di aver avuto anche un allucinazione su una salita … vedevo una pecora … mi sono rincuorata perché non sono stata l’unica ad averla vista, anche la mia compagnia di viaggio Caterina ne ha vista una nel medesimo tratto … o eravamo veramente stanche oppure c’era veramente !
Resto piacevolmente nel dubbio anche se non ho trovato riscontro dagli altri partecipanti !
Veramente un gran bel percorso
Con questa gara ho imparato una cosa fondamentale: i “ciuccini” usati per le gare su strada, in particolare, in maratona non vanno bene per gare di questo tipo; nel Trail, con tanto dislivello, la distanza si allunga, d+1.000 m. sono circa 10 k in piano per cui va rivista tutta la gestione energetica della corsa. Il mio consiglio è di portarsi tutto, escluso i gel, soprattutto se non sono ben testati prima. Questo per evitare effetti collaterali importati e indesiderati … anche se, nel bosco, c’è sempre uno spazio per gli imprevisti intestinali
Per me è stata una gara di tutta testa; l’ho gestita bene fino al 30-esimo km, poi, purtroppo, sono insorti crampi addominali che mi hanno obbligata a fermarmi più volte ed è sopraggiunta la stanchezza, anche come conseguenza ma la testa è rimasta li, concentrata sul percorso, non ha staccato, mi ha sostenuto fino in fondo, non mi ha mollato.
Grande aiuto anche dagli amici esperti di ultra Trail, in particolare Paola, amica di Cecina che mi ha guidato fino a metà percorso e poi dal 37-esimo km Cristina, Survival doc, che mi ha dato le dritte per superare il problema avuto coi gel e oltre che incoraggiarmi tantissimo, un vero tesoro .
Infine, Gianni conosciuto agli allenamenti collettivi del Galimberti che mi ha tirato gli ultimi 3 km. Con lui è scappata anche qualche lacrimuccia e l’ho ringraziato per la compagnia in questo splendido viaggio.
Grande gioia al traguardo
Che aggiungere ? Da oggi oltre ad essere ultra maratoneta sono anche ultra trail.
E ora avanti, aspetto di godermi le foto del percorso ma sopratutto nuove avventure …
{rokcomments}